Produzioni
La nostra Compagnia
Nel gennaio 2022 viene registrata a Palermo, con fini teatrali e artistici, l’Associazione Culturale Palco Narrante.
La presidente, con alle spalle una pluriennale esperienza da direttrice di biblioteca pubblica, di concerto con il consiglio direttivo, nomina alla conduzione artistica Emanuele Martorana, già direttore dell’area teatro dell’Accademia Palermitana di Psicologia Integrata. Lo stesso, come prima azione interna all’associazione, crea παν teatro, una nuova realtà dedita principalmente alla scena e dotata di una compagnia stabile che accoglie i migliori attori che si erano inizialmente formati con lui.
Il direttore artistico viene anche nominato responsabile pedagogico e, a incarico ricevuto, specificatamente per gli attori della compagnia, reindirizza l’intrapreso percorso di studi e specializzazioni in alcune figure teatrali, verso una pedagogia più specifica che attinge dai più ampi studi avvenuti nel ventesimo secolo, unendo a essa degli approfondimenti che tangono continuamente al mondo della scultura e della pittura.
Tale complesso di studi accompagna gli attori e il direttore verso produzioni che si inseriscono da subito nel circuito dei teatri Palermitani con spettacoli, incontri d’arte e svariate attività culturali.
La stessa compagnia diventa in poco tempo una realtà affermata non solo nel proprio panorama artistico provinciale, portando in scena le proprie creazioni anche fuori regione con oltre 40 repliche realizzate tra Umbria, Sicilia e Lazio. Tra le maggiori peculiarità della compagnia si annovera la capacità di mutare genere teatrale, spaziando dal teatro di prosa a spettacoli di lettura ad alta voce, dall’improvvisazione ai corti, dal teatro classico al teatro dell’assurdo.
Parallelamente alla messa in scena di spettacoli, la compagnia prosegue il proprio percorso di formazione permanente dell’attore.
Le produzioni

ImprovVirus
Cosa accadrebbe se si portasse in scena qualcosa che ancora non c’è? Un’opera mai scritta e mai esistita. Cosa accadrebbe se degli attori salissero sul palco senza sapere cosa fare? Se si trovassero di fronte un nutrito pubblico con l’obbligo di creare “tunc et ibidem” una scena di teatro con delle specifiche modalità sconosciute fino a un attimo prima. E se scoprissero da altri cosa dover fare?
La bellezza di un’esibizione artistica plurireplicata eppur senza passato, pluririchiesta eppur senza futuro.
Uno spettacolo perennemente nuovo, insolitamente dinamico, scenograficamente spoglio, energeticamente straboccante.
Spettacolo di improvvisazione teatrale

The Riding duel
La potenza del suono delle parole unita a testi scritti dà vita a una delle forme espressive più piene, delicate e, al contempo, meno conosciute del mondo artistico: “la lettura ad alta voce”.
The RIDIng Duel soffia sulla bellezza di una forma d’arte incantevole, profonda e giocosa.
Un duello di ammalianti e coinvolgenti letture capaci di far navigare il pubblico tra temi esistenziali, paradossi di vita quotidiana, argomenti sociali e finestre di cultura contemporanea.
Spettacolo di lettura ad alta voce

Scantu
La paura è una delle emozioni primarie, comune a tutte le creature viventi, adattiva, nel senso che permette di proteggerci dalle minacce, dai pericoli, anche solo immaginati. Al contempo, è una sensazione, uno stato d’essere capace di riempire la maggior parte dei vuoti della nostra conoscenza.
Chi ha mai avuto il coraggio di scoperchiare il vaso delle proprie paure? Un gruppo di amici ha voglia di parlarne e si ritrova ad affrontare lo Scantu comune: cosa si fa con la più fedele compagna della nostra specie fin dalla notte dei tempi?
Spettacolo di prosa contemporanea

Dealing with… 30
Una storia accaduta quasi cento anni fa. Una storia in cui tre voci di donne danzano incerte alla ricerca di una introvabile verità empirica disegnando relazioni senza tempo in grado di dipingere un idillio drammaturgico dal finale inaspettato.
Corto teatrale